La scuola
Una scuola ispirata ai valori cristiani, un servizio costruito attorno al bambino e alla famiglia.
Una scuola ispirata ai valori cristiani, un servizio costruito attorno al bambino e alla famiglia.
Valori e finalità. La nostra scuola è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, che affianca le famiglie nel promuovere lo sviluppo e la crescita dei bambini, nel rispetto delle peculiarità proprie di ogni bambino e di ogni famiglia. Si ispira ai valori cristiani e cattolici e vede in ogni bambino, e futuro uomo, una creatura di Dio, fatta a sua immagine e somiglianza, e quindi persona dotata di intelligenza, volontà, libertà e affettività. Sostiene la famiglia, che rimane la titolare dell’educazione del bambino, nella cura dei figli e nelle scelte educative, in collegamento costante con le altre istituzioni scolastiche, in particolare con le altre scuole d’infanzia e le istituzioni sociali, sanitarie e culturali presenti nel territorio.
La scuola per il bambino. Le numerose proposte educative promosse dalla nostra scuola si ispirano tutte a due principi fondamentali: l’attenzione per il singolo bambino e il rapporto con la famiglia. L’ascolto del bambino e il riconoscimento della sua personalità individuale garantiscono la capacità di rispettare i suoi bisogni di dipendenza ed autonomia, di fornirgli aiuto e incoraggiamento e di promuovere lo sviluppo delle sue potenzialità comunicative e relazionali. Anche la gestione del tempo nel corso della giornata è finalizzata a rispettare i ritmi e le routine del bambino, evitando le accelerazioni che le esigenze degli adulti tendono spesso a imporre. In questo percorso, il gioco libero è un momento privilegiato e centrale della giornata del bambino. Nel gioco, infatti, il bambino sviluppa la propria identità e le proprie capacità di azione e di interazione con altri individui, sia adulti sia bambini.
La scuola per la famiglia. La famiglia è titolare e responsabile dell’educazione del proprio bambino. La collaborazione educativa fra famiglia e scuola è indispensabile per offrire al bambino un’esperienza coerente e significativa. Per questo, nella scuola il ruolo della famiglia rimane centrale e viene arricchito da nuove esperienze. Portando il proprio figlio a scuola, la famiglia si confronta con altri genitori, nonni e bambini, condividendo con loro percorsi e momenti comuni. La scuola diventa quindi un punto di riferimento non solo per il bambino ma per tutta la famiglia, grazie a un dialogo costante tra educatrici e genitori. A questo scopo, è importante costruire, fin dall’inizio del percorso scolastico, un rapporto di reciproca fiducia che stimoli un confronto aperto e sereno fra famigliari ed educatrici.
Contatti
Asilo parrocchiale “Maria Quartieri”
viale Marconi 3 (asilo nido)
viale Marconi 5 (scuola d’infanzia)
41057 Spilamberto (Modena)
Telefono e fax: 059784116
Web: www.asiloquartieri.it
E-mail: asilo.quartieri@gmail.com